1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Rating 0,00 (0 Vote)
Seadas
@Copyright 2025 CasaMicci
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione: 00h:35m
  • Cottura: 00h:10m
  • Pronta in: 00h:45m
  • Dosi per: 4 Persone
  • Calorie 0 Kcal
  • ItalianaTipica RegionaleSardegna
  • EstateAutunno

Introduzione

Ricetta semplicissima che nasconde il segreto nella qualità delle materie prime.

Nella ricetta originale è prevista la scorza di limone nella farcia interna ma, avendole fatte a dicembre, ho voluto provare una variante con l'arancia e l'ho trovata perfettamente adeguata al clima...

Il pecorino, fresco o primo sale, deve essere a scaglie piccole, in questo modo si scioglierà con il solo calore della frittura e risulterà cremoso quando la seada verrà tagliata.

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 gr farina 00
  • 50 gr strutto
  • q.b. buccia grattugiata di limone o arancia, non trattati

Per il ripieno

  • 300 gr pecorino romano fresco primo sale, a scaglie
  • q.b. zucchero semolato
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. buccia grattugiata di limone o arancia, non trattati

Per la frittura

  • 1 l olio di semi di arachide

Per la finitura

  • q.b. zucchero semolato
  • q.b. miele d'arancia

Istruzioni

1
Metti la farina e lo strutto dentro una ciotola.
2
Amalgama la farina con lo strutto, un cucchiaio d’olio e tanta acqua quanta è necessaria per ottenere una massa liscia e morbida.
3
Fai una palla e lasciala riposare 30 minuti
4
Stendi la pasta in una sfoglia alta un paio di millimetri circa
5
Ricava dei dischi del diametro di circa 10/12 cm
6
Ricava una al fossetta al centro di ogni disco.
7
Metti un po' di pecorino al centro di ogni disco, un pizzico di zucchero, un pizzico di cannella e un pizzico di buccia di limone (o d'arancia) grattugiata. Bagna con poca acqua i bordi, chiudi a mezzaluna e sigilla i bordi aiutandoti con una forchetta.
8
Scalda l'olio a 170 gradi e friggi le seadas. Scolale su carta assorbente quando sono appena dorate.
9
Spolvera con lo zucchero, abbondante miele ai fiori d'arancio (o miele amaro, a seconda dei gusti) e servi subito.

Conservazione

Vanno assolutamente mangiate appena fritte, con il pecorino ancora morbido all'interno.

Note

Ricetta semplicissima che nasconde il segreto nella qualità delle materie prime.
 
Nella ricetta originale è prevista la scorza di limone nella farcia interna ma, avendole fatte a dicembre, ho voluto provare una variante con l'arancia e l'ho trovata perfettamente adeguata al clima...
 
Il pecorino, fresco o primo sale, deve essere a scaglie piccole, in questo modo si scioglierà con il solo calore della frittura e risulterà cremoso quando la seada verrà tagliata.

Commenti

Ultime Ricette

Hamburger di gamberi

Hamburger di gamberi

Gli hamburger di gamberi sono facilissimi e velocissimi da preparare.
2021 10 Mag
Rigatoni alla carbonara

Rigatoni alla carbonara

Piatto tipico della tradizione romana, scopri come eseguirlo a regola d'arte.
2021 10 Mag