Il pasticcio di Altamura, come gran parte delle ricette tradizionali, ha tante versioni ma sostanzialmente sono due dischi di pasta di pane che racchiudono una farcia di cipolle e pesce. C'è chi mette più o meno baccalà, chi il tonno non ce lo mette e chi non ci mette le olive. Ognuno, com'è giusto che sia, se l'aggiusta a proprio gusto.
Vivendo in Spagna mi accorgo che ci sono tantissime analogie con la nostra cucina.
Ho quindi optato per una contaminazione spagnola, considerando che anche qui il baccalà è molto presente nelle ricette e che, ovviamente, le cipolle tipiche di questa ricetta, le "sponzali" qui non sono reperibili. Ho utilizzato questo tipo di cipolle, le più simili alle originali:
Già che c'ero, ho aggiunto qualche acciuga del Cantabrico, considerate tra le migliori al mondo.
Per la pasta
Per la farcia
Si conserva tranquillamente per due o tre giorni, coperto con pellicola trasparente e scaldato in forno a 140 gradi per 15/20 minuti prima di servire.
Commenti