1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Rating 3,20 (10 Votes)
Le raviole bolognesi ricetta originale
@Copyright 2025 CasaMicci
  • Difficoltà
  • Dosi per: 12 Persone
  • Calorie 0 Kcal
  • ItalianaTipica RegionaleEmilia-Romagna

Chef

Claudio

Introduzione

Devo dire che mia suocera me le faceva trovare in ogni occasione, anche a ferragosto, sia con la mostarda bolognese che con la crema. Questa ricetta è proprio la sua.
 
Ovviamente qui alle Baleari non trovo la mostarda bolognese e perciò mi sono dovuto arrangiare con la marmellata. Questa variazione comporta un problema: le marmellate acquistate al supermercato contengono molta umidità e, se racchiuse in un impasto, in cottura tendono a crepare la pasta fuoriuscendo, come è successo a me.
 
Se non trovi quindi la mostarda bolognese puoi sostituirla con la marmellata (i puristi inorridiranno...) ma sappi che la crepa sulla raviola e la fuoriuscita della marmellata sono in agguato. L'alternativa è farsi la marmellata in casa oppure ripassare sul fuoco quella acquistata, facendola bollire per un po'. Quanto? Dipende dalla marmellata. Prova con 15 minuti e se non sono sufficienti la volta successiva la fai bollire 30 minuti. Ovviamente la marmellata deve essere sempre dello stesso tipo e della stessa marca perché ognuna è diversa. Nel giro di 2 o 3 tentativi troverai la giusta misura.
 
Altra alternativa è farcirle con la crema pasticciera. Prova a farcirle con un cucchiaino di crema pasticciera e una amarena sciroppata. Questa mia liberissima variazione mi ricorda un dolcetto, chiamato marzianino, che mangiavo in un bar a due passi da via Veneto a Roma, quando avevo l'ufficio lì in centro... ma questa è un'altra ricetta.

Ingredienti

Per l'impasto

  • 500 gr farina 00
  • 200 gr zucchero semolato
  • 100 gr burro a temperatura ambiente
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 2 uova
  • 1 pizzico sale
  • q.b. latte
  • 1 scorza grattugiata di limone

Per la farcia

  • 400 gr mostarda bolognese o marmellata o crema pasticcera

Istruzioni

1
Lascia un paio d'ore il burro fuori dal frigo. Intanto setaccia la farina con la bustina di lievito.
2
Metti tutto in planetaria (meno il latte) e fai amalgamare gli ingredienti. L'impasto deve risultare morbido, eventualmente aggiungi poco latte freddo per volta. Impasta solo il tempo strettamente necessario affinché l'impasto risulti omogeneo. Poi metti in un recipiente, copri con la pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno un'ora.
3
Trascorso il tempo di riposo, stendi l'impasto a circa 3-4 millimetri di spessore e ricava dei dischi di circa 8-10 centimetri di diametro.
4
Al centro di ogni disco metti un cucchiaino di mostarda bolognese (o marmellata o crema).
5
Spennella i bordi di ogni disco con dell'acqua o latte.
6
Chiudi i dischi a mezzaluna e sigilla i bordi facendo una leggera pressione con i rebbi di una forchetta.
7
Cuoci in forno preriscaldato a 150 gradi per 20 minuti o finché saranno leggermente dorate. Spolvera con zucchero a velo.

Conservazione

Si mantengono per diversi giorni lontano dall'umidità, chiuse in una scatola di latta.

Commenti

Ultime Ricette

Hamburger di gamberi

Hamburger di gamberi

Gli hamburger di gamberi sono facilissimi e velocissimi da preparare.
2021 10 Mag
Rigatoni alla carbonara

Rigatoni alla carbonara

Piatto tipico della tradizione romana, scopri come eseguirlo a regola d'arte.
2021 10 Mag